
SANITÀ: SAPPIAMO
DI COSA PARLIAMO
ANDREA
SAPORITO
Candidato
al Gran Consiglio

ANDREA
SAPORITO
Candidato
al Gran Consiglio

Vogliamo un sistema sanitario finanziariamente sostenibile a
lungo termine, in cui si pratichi una medicina moderna e basata sulle più aggiornate evidenze scientifiche, in modo efficace ed efficiente. Un sistema sanitario in cui gli incentivi non siano rivolti ad aumentare il numero di trattamenti ed esami di dubbia utilità, ma a dare qualità ed efficacia alle cure proposte e a prendere a carico tempestivamente ed accuratamente i nostri pazienti.
Vogliamo un sistema sanitario che affronti la questione della propria sostenibilità non lasciando semplicemente che i propri costi, in continuo aumento, vengano finanziati dagli aumenti incontrollati dei premi delle casse malati, ma migliorando la propria costo-efficacia, ripensando i propri processi e tagliando gli sprechi.
Vogliamo un sistema sanitario in cui pubblico e privato collaborino in modo costruttivo e virtuoso. In cui la giusta e corretta concorrenza tra ospedali pubblici e cliniche private spinga entrambi al miglioramento continuo e non ad un gioco a somma zero.
Vogliamo un sistema sanitario in cui il ruolo del Medico di Famiglia sia cruciale e sia ancora più rafforzato, capillarmente, sul territorio. In cui i curanti possano essere costantemente il primo riferimento dei pazienti e possano avere le competenze, i dati e i giusti strumenti per indirizzarli, quando necessario, presso i centri più appropriati e dagli specialisti più competenti.
Vogliamo un sistema sanitario in cui ci sia una rete di centri di eccellenza e certificati, dove centralizzare i casi più complessi, garantendo per questi cure più efficaci ed efficienti, di qualità eccellente e riconosciuta. Una rete di centri specialistici che collaborino strettamente tra loro e con i migliori ospedali universitari svizzeri, ma che restino sempre in contatto con i Medici del territorio, permettendo a questi ultimi di continuare così a seguire i propri pazienti, anche quando sottoposti a cure specialistiche, garantendo la continuità assistenziale.
Vogliamo un sistema sanitario in cui a centri di elevata specializzazione, venga affiancata una medicina di prossimità efficace ed efficiente, promuovendo la collaborazione tra Medici di Famiglia, ambulatori e farmacie. Un sistema in cui i pazienti non siano costretti a riversarsi nei Pronto Soccorso intasandoli perché non trovano alternativa, ma trovino assistenza capillare sul territorio per i problemi meno gravi e meno urgenti.
Vogliamo un sistema sanitario con un ospedale pubblico universitario, che possa continuare ad attrarre ottimi medici a favore della cura dei pazienti della Città Ticino. Un ospedale multisito di valenza nazionale, di nuova concezione, all’avanguardia. Dove la ricerca sia centrale e vi siano i giusti finanziamenti per condurla ai più alti livelli, con ripercussioni sia in termini di qualità delle cure che di indotto economico, cui la ricerca è legata a doppio filo.
Vogliamo un sistema sanitario umano, meno burocratizzato, più snello, moderno e digitalizzato, basato sulle esigenze dei cittadini e che abbia il paziente al centro.
Crediamo
Crediamo che questo sia il sistema sanitario che meritano i Cittadini Ticinesi.
Crediamo che la loro salute sia la cosa più importante e che debba essere messa al centro del dibattito politico.
Crediamo che per poter indirizzare
il dibattito politico verso una Sanità
di qualità e sostenibile ci vogliano
anche persone che possano parlarne in nome dei cittadini e dei pazienti con cognizione di causa. Perché la Sanità è da sempre il loro lavoro e la loro missione.

Andrea Saporito
Il PD Dr Med Andrea Saporito è medico specializzato in Anestesia e Rianimazione.
Alla propria formazione clinica ha affiancato una specifica formazione in gestione
sanitaria, conseguendo tra l’altro un Master in Business Administration (MBA)
all’Imperial College di Londra, un Master in Economia e Management Sanitario
e Sociosanitario dell’Università della Svizzera Italiana ed un Certificato di Studi
Avanzati in Diritto Sanitario del Dipartimento di Economia Aziendale SUPSI.
Attivo dal 2008 presso l’Ente Ospedaliero Cantonale, è oggi Primario di Anestesia
presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, dov’è responsabile della
gestione di diversi Servizi afferenti all’Area Critica dell’Ospedale, tra cui il Blocco
Operatorio.
È Libero Docente (PD) presso la Medical Master School della Facoltà di Scienze
Biomediche dell’Università della Svizzera Italiana, dov’è responsabile per
l’insegnamento dell’Anestesiologia agli studenti di Medicina.
È una figura nota a livello nazionale ed internazionale nel campo della ricerca
clinica di settore, autore di più di 50 studi scientifici, pubblicati su prestigiose
riviste internazionali e relatore presso i più importanti congressi e convegni di
specialità. Il suo interesse scientifico è focalizzato sulla gestione sanitaria e sulla
costo-efficacia dei processi di cura.
Membro di tutte le principali società scientifiche di settore ed è attualmente
Presidente della Società Svizzera di Anestesia Locoregionale.
Programma ufficiale del partito sul tema sanità
Sappiamo di cosa parliamo